21/10/2021
Bugfix:
corretto ulteriore problema con i recenti update di Windows che generava l'errato dimensionamento delle penne non scalabili ancora presente su alcune penne; - corretto problema con risorse in italiano.
|
15/10/2021
Bugfix:
corretto problema con i recenti update di Windows che generava l'errato dimensionamento delle penne non scalabili; - corretto bug nella funziona di replica dati che generava un errore in caso di battuta verticali;
- migliore algoritmo di caricamento dei rilievi collegati e nuove
opzioni per il caricamento (possibilità di dare priorità ai rilievi
collegati di rilievi collegati ed opzione per aggiornare i rilievi
collegati ricorsivi al caricamento di un rilievo);
- aggiornato import topodroid con supporto sporgenze e alcuni simboli mancanti;
- fix processore svg che non legge i data tag Q e q (da completare);
- corretto bug che bloccava il programma al tentativo di aprire un rilievo creato con una versione successiva del programma;
- corretto problema che impedica il caricamento ricorsivo dei rilievi;
- corretti alcuni bug minori e ottimizzato l'uso di alcune risorse.
Implementazioni: - aggiunta funzione per esportare il file lox senza avviare loch.
21/08/2020
Bugfix:
corretto problema con quote che presentavano valori non validi; corretto problema che portava al congelamento del pannello proprietà; corretto un errore che portava ad un errato posizionamento degli sketch in caso una sola battuta con azimut multiplo di 90°; corretto errore, in Resurvey, che portava al malfunzionamento
dell'algoritmo che determina il possibile nuovo nome del caposaldo se si
utilizzava un prefisso; corretto errore che si presentava salvando un file con rilievi collegati e link relativi; corretti altri errori secondari nella form delle impostazioni per scala; corretto errore nei rilievi collegati che portava ad un problema alla riapertura di un rilievo; corretto bug che impediva il caricamento delle immagini in Resurvey; aggiunto fix per il problema della soglia delle traslazioni
che le riporta a 0 se > 10Km per consentire il caricamento di un
rilievo con il problema; bug fix per due problemi relativi al warping:
- corretto problema con le battute che passavano da lunghezza definita a
0 (il contrario era gestito): ora sono impostato con warping 1 in
dimensione (cioè senza cambiamento) ma vengono riportate come 'avvisi'
nel dettaglio del warping - corretto problema che si manifestava
con le battute che includevano l'origine che, in alcune condizioni,
continuavano ad essere segnalate come modificate anche in assenza di
variazioni; corretto bug nell'importazione dati di elevazione da cSurvey che portava all'importazione del solo primo oggetto; corretto bug che portava al caricamento ricorsivo dei rilievi collegati;
Implementazioni: aggiunti tasti rapidi per proseguire il disegno dall'ultimo punto
selezionato (A->ricomincia da li, S->ricomincia da li e collega i
due punti, D->ricomincia e crea, se possibile, un solo oggetto,
Q->disattiva la funzione). I tasti equivalgono alla pressione dei
pulsanti nella toolbar dell'area di disegno; - aggiunto supporto inclinazione in %;
- nuova versione del motore di
calcolo che supporta correttamente le equate: fino alla precedente
versione le equate erano gestite come tali se i due capisaldi erano
anche associati a 2 rami diversi. Se appartenevano allo stesso ramo
erano considerate battute e diventavano oggetto di scorporo degli errori
negli anelli. Con questa nuova versione del sistema di calcolo le
equate sono sempre considerate tali a prescindere da eventuali
grotte/rami a cui fanno riferimento le battute che dipartono da questi
capisaldi;
- aggiunta proprietà 'ruota di' per ruotare un immagine raster;
aggiunto, in Resurvey, il tipo di proiezione per la sezione, necessario per utilizzare correttamente le guide; - aggiunta funzione di zoom in Resurvey;
- aggiunto righello in Resurvey;
- aggiunta funzione per gestione dei rilievi collegati (per la manutenzione dei collegamenti interrotti);
- aggiunto export 3D come immagine (con nuovo parametro, nella scheda 3D,
per indicare il fattore di oversampling da usare in fase di export per
generale l'immagine finale);
- nuova opzione per la personalizzazione grafica dei singoli profili di
stampa/export. Ora il sistema di gestione dei parametri è impostato su 3
livelli:
- impostazioni da proprietà; - impostazioni per singolo profilo di stampa/esportazione (sovrascrivono quelle generali); - impostazioni per scala (sovrascrivono le precedenti); - modificato l'editor delle impostazioni per scala e per profilo che ora
consente di indicare se attivare una voce e, a seguire, il suo valore;
- nuovo Resurvey, riscritto (quasi) da 0:
- nuova interfaccia grafica con pannelli mobili; - nuovo formato di file embedded più comodo da spostare tra sistemi differenti; - gestione degli LRUD manuali (oltre che determinati dal disegno); - visualizzazione grafica dei dati LRUD; - possibilità di impostare il caposaldo di riferimento di LRUD (inizio o fine della battuta); - aggiunta patch temporanea per problema errore erratico di memoria esaurita durante il disegno;
- maggiore resilienza in caso di caposaldi con nome uguale ma case diversa (a<>A) nei file generati da TopoDroid;
- aggiunta funzione per cambiare il percorso base di un gruppo di rilievi collegati;
- uniformate impostazioni di scala per alcuni elementi nelle x-section;
- uniformato aspetto cromatico di tutta l'applicazione con quello di Resurvey;
- aggiunta funzione per ruotare un oggetto grafico sull'origine;
- aggiunti dettagli del warping (visualizzabili con
l'apposita opzione nel click dx della griglia dei dettagli) che
includono le dimensioni della battuta, l'oritentamento e la posizione;
- ottimizzato alcune funzioni di caricamento dei file di cSurvey;
- aggiunti testi comuni per evitare di duplicare il testo di vari oggetti tra le proiezioni e i profili di stampa/esportazione.
|
29/01/2020
Bugfix:
- corretto bug sul cambio di nome di grotte e rami che portava ad un errore di calcolo;
- corretto bug che, dopo un copia/incolla con un oggetto xsection reference portava a disattivare il pannello delle proprietà degli oggetti.
20/01/2020
Attenzione: per una corretta gestione della declinazione magnetica dopo il 01/01/2020 è necessaria la versione di Therion 5.4.4 build del 19/01/2020 dal sito.
Implementazioni:
- aggiunti altre tipologie di oggetti nella conversione dei file generati di TopoDroid;
- aggiunta la possibilità di personalizzare la declinazione magnetica anche quando attive le funzioni geografiche.
|
|
|
|
Pagina 1 di 20 |