Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - cepe

Pagine: 1 ... 39 40 [41] 42 43 44
601
Corsi, stage e workshop / workshop QGis per usi speleologici
« il: Novembre 10, 2014, 11:58:39 am »
A fine settembre abbiamo organizzato un corso 'interno' alla Federazione Speleologica dell'Emilia-Romagna sul QGis che, almeno secondo me, è stato veramente illuminante oltre che utilissimo.
Mi piacerebbe riproporlo come corso SSI non più incentrato sulla sola regione E-R ma 'generico' eventualmente perfezionandone il programma che grosso modo era il seguente:
- Caratteristiche dell’interfaccia di QGis
- Sistemi di riferimento e riproiezione delle mappe
- Gestire dati tabulari, creare join e personalizzarne la visualizzazione
- Gestire dati WMS
- Posizionare un rilievo con cSurvey e/o Therion ed esportare i dati in formati georeferenziati
- Gestire tracce e dati GPS e posizionare dei punti
- Creare un layout di stampa per costruire una carta
Il corso sarebbe tenuto da alcuni esperti del servizio cartografico E-R nonché speleologi (quest'ultima caratteristica è basilare perché in passato avevamo tentato iniziative simili ma senza grande successo a causa di relatori esterni all'ambiente speleologico che hanno portato a rendere troppo, passatemi il termine, teorici i vari interventi).
Vorrei raccogliere un po' di suggerimenti e capire se potrebbe trattarsi di un'idea interessante da concretizzare, indicativamente, in un weekend dei mesi di febbraio o marzo prossimi...
Scrivete e, visto che comunque non sono tanti gli utenti del forum, fate sapere se comunque ci sono anche altre persone interessate a quest'argomento che risulta sempre, almeno qua dalle mie parti, piuttosto ostico.
 ::)

602
Bug / Re:Segnaposto per sezione trasversale
« il: Ottobre 18, 2014, 06:24:48 pm »
Ho fatto un controllo ma il problema è più complesso.
L'errore esce se si tenta di creare o di modificare una sezione trasversale in pianta. Purtroppo cSurvey consente la creazione di questi oggetti solo in sezione longitudinale e solo nella sezione longitudinale funziona poi l'editing...con il copia/incolla o con l' "invia a pianta" è possibile, anche se non dovrebbe, copiare l'oggetto sezione trasversale dalla sezione longitudinale alla pianta ma poi viene generato l'errore di cui sopra.
E' grosso modo lo scenario dove ti capita o la sezione trasverale è nel disegno della sezione longitudinale e l'errore esce comunque quando la selezioni?

603
Bug / Re:Segnaposto per sezione trasversale
« il: Ottobre 15, 2014, 08:07:47 pm »
Prova ad utilizzare la versione nightbuild  :-\ ..questo problema dovrebbe essere già stato corretto.

604
Nightbuild / Nightbuild del 10/10/2014
« il: Ottobre 10, 2014, 08:06:07 am »
Ho corretto alcuni bug nel sistema che gestisce i punti collegati, ottimizzato le performance del caricamento dei dati altimetrici e della rimozione dei valori NODATA.
Inserita anche se ancora da perfezionare una funzione che restituisce gli eventuali errori generati da Therion avviando Loch.
Corretto anche un bug nel gestore della griglia metrica allineata al segmento corrente.

605
How to / Re:Importare dati Compass
« il: Ottobre 09, 2014, 06:38:10 pm »
Prova ad utilizzare la versione nightbuild...purtroppo sono rimasto un po' indietro con alcuni aggiornamenti e bug fix che trovi solo in questo ultima versione.
Con quella dovresti vedere 'tutto'.
Nel caso...fai sapere che indago su cosa potrebbe causare il problema...

606
How to / Re:Profondità - Speleosub
« il: Ottobre 06, 2014, 07:46:37 pm »
Si, è possibile definire una sessione dove, al posto dell'inclinazione, vengono inseriti dati di profondità.
Devi definire una nuova sessione (in proprietà->sessioni) e impostare come tipo di dati, nella scheda Misure,che si tratta di dati con profondità invece che inclinazione.
E' possibile inserire i dati sia come profondità assoluta del caposaldi di partenza della singola battuta, come profondità assoluta del caposaldo di fine o come differenza di profondità tra i due capisaldi. Puoi definire quale tra queste tre modalità vuoi usare sempre nella scheda Misure della sessione.
Fatto questo inserisci i dati specificando la sessione appena creata.

Purtroppo l'editor è un po'ostico con la gestione della 'sessione corrente' per cui penso convenga inserire i dati come se fossero presi con inclinazione in gradi (occhio che il programma blocca l'immissione se superi il valore 90...) per poi impostare, per tutte le righe inserite, che la sessione è quella subacquea.
Dovrebbe andare...ma, ammetto, che non so se qualcuno ha mai provato queste funzioni.

Se decidi di provare fai sapere se incontri dei problemi che li correggo...

PS: se decidi di provare scarica la versione nightbuild...la versione standard non ha queste funzioni perché sono state inserite da poco (dal luglio scorso)...


607
Nightbuild / Nightbuild del 29/09/2014
« il: Settembre 29, 2014, 07:31:58 pm »
Corretto un bug che portava al mancato allineamento della stampa e un'altro che si manifestava nella funzione 'Controllo e pulizia' quando erano presenti grotte e rami orfani e ne impediva la corretta sostituzione.
Aggiunta la nuova funzione "dividi e collega" per separare una curva mantenendo i punti saperati come uniti (utile per creare una sequenza a cui dare una penna diversa dalla principale mantenendo unito il punto di interruzione).

608
Bug / Re:Posizionamento geografico
« il: Settembre 10, 2014, 12:48:09 pm »
I dati che carichi sono in UTM?

609
Nightbuild / Nightbuild del 23/08/2014
« il: Agosto 23, 2014, 05:46:25 pm »
In questa revisione sono state aggiunte le seguenti funzionalità:
- implementata la gestione dei join tra punti
- aggiunta, ma ancora in fase di test, una funzione per gestire le revisioni di un rilievo su web e perfezionata la gestione delle revisioni locali
Ho inoltre corretto una serie di bug minori che affliggevano il posizionamento geografico (errata memorizzazione del caposaldo da usare come riferimento geografico) e ho finalmente risolto il problema all'interfaccia del programma in caso di sistemi configurati con DPI non standard.

610
Aggiornamenti / Anteprima del prossimo aggiornamento
« il: Agosto 08, 2014, 10:42:01 am »
Prima di congedarmi per un paio di settimane di riposo (e grotte) elenco alcune delle funzionalità su cui sto lavorando e che dovrebbero vedere la luce con la prossima release (o con le prossime...):
- possibilità di creare join tra punti. Diverrà possibile chiudere un area in modo 'reale' o collegare i punti di più bordi che dipartono dallo stesso punto fisico...
Le join sono compatibili con la direttiva omonima di Therion.
- alcune migliorie all'interfaccia che risulterà più coerente con la selezione grafica corrente
- nuove funzionalità di connessione a webservice: si tratta di funzioni che, se supportate da un eventuale portale catastale, permettono di sincronizzare i dati di un rilievo da e verso il portale stesso. Sto valutando, per il futuro, anche la possibilità di inserire funzioni di versioning...

E se trovo un po' di tempo:
- spererei di integrare anche il nuovo viewer 3D dotato almeno di alcune funzionalità di base
- correggere un bug che affligge il posizionamento della grotta (solo all'interno di cSurvey) rispetto ai dati di suolo e immagine della superficie e che ancora non ho capito da cosa dipenda...
- integrare i dati di calcolo nel file in modo da garantire la massima portabilità di un rilievo.

611
Nightbuild / Nightbuild del 04/08/2014
« il: Agosto 04, 2014, 08:43:21 pm »
Corretti vari bug in importazione file di cSurvey.
Aggiunta una nuova funzione per forzare ai valori desiderati alcuni flag di calcolo in fase di apertura di un file di cSurvey (si attiva, aprendo il file, tenendo premuti CTRL+SHIFT).
Dovrebbe essere corretto anche un problema che rendeva non spostabile la toolbar Workspaces.

612
How to / Re:Piu grotte sullo stesso rilievo
« il: Agosto 04, 2014, 08:41:59 pm »
Ho pubblicato ora un nightbuild che corregge il problema...
L'importazione da file di cSurvey ora contempla anche alcune funzioni in più: viene infatti proposto cosa importare e, se si sceglie di caricare anche la parte grafica verrà creata anche una battuta virtuale di collegamento.
Purtroppo permane la necessità di spostare manualmente il disegno del rilievo importato che verrà inesorabilmente posizionato all'origine (cioè nella stessa posizione dove si trovava nel rilievo originale). Sto lavorando per correggere anche questo difetto. Per ora usando i filtri è possibile selezionare la grafica importata e spostarla fino a posizionarsi correttamente rispetto alla poligonale.

613
How to / Re:Piu grotte sullo stesso rilievo
« il: Agosto 04, 2014, 07:55:25 am »
Ma...
Ho fatto una prova e confermo...qualcosa si perde per strada...grrr >:(...
In realtà con un paio di file che uso di test il fenomeno non accade ma un paio di rilievi reali con disegno di media complessità il fenomeno si è verificato esattamente come hai indicato tu.
Vedo di correggere il tutto con la prossima nightbuild...

614
How to / Re:Creare un modello base
« il: Luglio 30, 2014, 02:00:41 pm »
In effetti non esiste un sistema per creare una sorta di template ma sono previste solo delle impostazioni generali per le proprietà più comuni e poco altro definibili a livello di sistema (meglio sarebbe dire di utente e computer).
Però...in stampa ed esportazione esiste la possibilità da esportare e importare un layout (al netto proprio delle impostazioni legate ai dati veri e propri).
Se fai click destro su un profilo trovi le voce importa e esporta come in figura...

615
Nightbuild / Nightbuild del 18/07/2014
« il: Luglio 18, 2014, 08:11:53 am »
Corretti vari bug che affliggevano il calcolo degli splay.

Pagine: 1 ... 39 40 [41] 42 43 44