Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - cepe

Pagine: 1 ... 30 31 [32] 33 34 ... 44
466
Bug / Re:Perdita associazione grotte, rami e sessioni
« il: Aprile 18, 2017, 11:45:42 am »
Non sono riuscito a replicare il problema su nessuno dei file che uso di test. Credo sia qualcosa legato ai file in specifico (considera che io non ho rilievi importati da Compass). Riesci a farmi avere un file dove si manifesta il problema anche in PM?

467
How to / Therion 5.4
« il: Aprile 13, 2017, 08:15:44 am »
Non ho individuato se la causa sia proprio la nuova release di Therion ma, dopo l'aggiornamento, ho notato che, sistematicamente in quasi tutti i rilievi che ho, viene segnalato dal warping, in fase di calcolo, che alcune battute risultano leggermente modificate. Sono propenso a pensare che si tratti un piccolo fix interno a Therion che genera leggere differenze nei dati calcolati. Si tratta infatti di modifiche che non dovrebbero inficiare un rilievo 'standard'.
Nel caso comunicatemi altri possibili problemi.

468
Bug / Re:Problemi con la poligonale in sezione
« il: Aprile 05, 2017, 09:42:40 pm »
Nella nuova nightbuild ho modificato l'albero degli oggetti aggiungendo sia l'indicazione della grotta/ramo associati ad ogni oggetto, sia il colore.
Se non si dovessero vedere facendo click destro sull'intestazione delle colonne dell'elenco degli oggetti dovrebbe essere possibile spuntare le colonne mancanti.
Fammi sapere....

469
Nightbuild / Nightbuild del 05/04/2017
« il: Aprile 05, 2017, 09:41:00 pm »
Ho corretto tutti i bug che sono riuscito a replicare relativi al warping in sezione. Inoltre ho sostuito il semplice albero dei livelli con un'interfaccia un po' più comodo (e veloce) in grado di visualizzare anche la grotta/ramo a cui l'oggetto grafico appartiene (colore compreso) e le proprietà di indicano se è visibile nel designer e in stampa/esportazione.
Ho applicato alcune ottimizzazioni "importanti" al modello 3D che ora, almeno nei miei sistemi, si presenta molto più performante.
Salvo errori l'ultima modifica che vorrei realizzare prima di pubblicare la versione è l'aggiunta di alcuni indicatori di progresso durante la costruzione del modello 3D perché, con complessi grandi, possono essere utili per capire a che punto si trova l'elaborazione.

[edit]I file sono del 6/4 perché ho corretto un errore che si manifestava con le lingue aggiuntive (IT, RU).[edit]

470
Bug / Re:Problemi con la poligonale in sezione
« il: Marzo 27, 2017, 10:27:39 am »
Citazione
Ne approfitto per una preghiera ( :):)), nella tab dei livelli c'e' la lista degli oggetti. In genere la uso tantissimo per unire i bordi in pochi oggetti piu' "maneggevoli" e per altri "aggiustaggi". Potresti mettere come descrizione di default degli oggetti una stringa tipo "Grotta-Ramo". Al momento lo faccio ogni volta a mano...
Intedi indicare in qualche modo a quale grotta/ramo appartiene l'oggetto? ci studio sopra...la sfortuna è che il 'treeview' standard è veramente essenziale in termini di visualizzazione. Provo di vedere se riesco ad usare una griglia cosi da poterci mettere colonne e colori (quasi) a piacere)...
L'unica cosa: non chiudo la segnalazione del problema del warping, a me risulta ok con il rilievo senza i cambiamenti che hai fatto ma aspetto eventuali altre segnalazioni...

471
Bug / Re:Problemi con la poligonale in sezione
« il: Marzo 26, 2017, 03:16:33 pm »
Ho fatto tutte le prove che mi venivano in mente compreso modificare forzatamente la poligonale ma non riesco a far saltar fuori il problema.
Al calcolo il disegno resta giusto...
Prova di vedere se con la versione nightbuild di ora il problema esce ancora che altrimenti penso ad altre opzioni.

472
Bug / Re:Problemi con la poligonale in sezione
« il: Marzo 21, 2017, 12:44:35 pm »
Scusate ma mi ero perso il topic...
In teoria contavo che il problema fosse risolto (l'avevo anche io su alcuni rilievi e nella nightbuild non mi si manifesta).
Se capisco bene, aprendo un rilievo, al primo calcolo il programma fa il warping e 'incasina' tutto il disegno?
Se si...mi riuscite a mandare il file che presenta il problema (prima della 'deformazione' non desiderata) che lo metto in debug e vedo come risolvere...
Ho anche aggiunto il 'dettaglio' del warping che dovrebbe mostrare, al calcolo, cosa il programma ha visto di cambiato nella poligonale. Questa form dovrebbe aiutare/aiutarmi a capire meglio il problema..

473
Suggerimenti, idee e proposte per nuove funzionalità / Re:Stampa 3d
« il: Marzo 17, 2017, 10:27:17 am »
Il modello 3D generato da cSurvey dovrebbe avere tutte la parti...non so dire perché ne spariscano alcune ma tutto dipende dai dati LRUD o dai cut splay...
Il modello di Lock è esportabile in formato VTK. Tempo fa avevo usato il programma (Paraview...se non erro). che riusciva a caricare il file VTK e ad esportalo in altri formati
più comuni in ambito 3D. Purtroppo sono poco pratico di questi argomenti...
Nel caso riesci a dettagliarmi il problema con il modello fatto internamente per capire se può essere un problema di programma o se invece è un effetto dovuto ai dati del rilievo?

474
Nightbuild / Nightbuild del 12/03/2017
« il: Marzo 12, 2017, 02:35:56 pm »
Corretti i bug che affliggevano i dati LRUD in varie situazioni, perfezionato il sistema di warping e aggiunto alcuni dettagli alle sezioni trasversali.
Aggiunti flag base di indentificare i file generati da TopoDroid.

475
Varie / Re:Caratteristiche hardware
« il: Marzo 08, 2017, 05:14:54 pm »
La parte 3D interna (lenta...) sia quella di Loch sicuramente sono più prestanti con una scheda video discreta.
Nei pc che ho a disposizione i processori Intel più recenti danno comunque performance decorose anche con la GPU integrata...
Sfortunamente cSurvey non sfrutta in modo ottimale la scheda video quindi non è possibile sfruttare al pieno l'hardware di una scheda molto potente dall'interno del software.

476
Il sistema con cui è sviluppano cSurvey riporta al programma le dimensioni 'reali' del foglio (in centesimi di pollice...) e, in base a quelle, il disegno viene scalato.
Teoricamente, se quello che c'è a monte del programma fornisce le misure giuste, un oggetto largo 1 m deve essere stampato 1:100 largo 1 cm...
Adesso provo perché a raccontare sempre di fare affidamento solo sul riferimento e non sul fattore di scala stampato devo confessare di non aver mai controllato se, in stampa, tale rapporto è rispettato...

477
Bug / Re:Misure laterali
« il: Febbraio 14, 2017, 08:11:00 am »
Controllo e correggo...

478
Varie / Re:Caratteristiche hardware
« il: Gennaio 26, 2017, 05:49:41 pm »
Io uso un PC fisso con CPU I7 non di ultimissima generazione (credi sia un Haswell) con 8 Gb di RAM e disco SSD da 256 Gb...con rilievi fino ad una decina di Km disegnati con un buon livello di dettaglio riesco a lavorare abbanstanza bene ma giocando molto con le opzioni per nascondere/visualizzare solo alcuni rami specifici.
Quando sono in giro uso un Surface Pro 4 con I5 e 4 Gb di RAM...
Mi sa che nel vostro caso siamo già oltre... Ammetto che cSurvey non è un fulmine con rilievi oltre una certa dimensione, nel caso provate a darmi qualche indicazione più dettagliata perché tempo fa ebbi una segnalazione simile (lentezza eccessiva nel calcolo della poligonale con un rilievo piuttosto grande) e dopo vari test scoprii un bug che, in alcune situazioni particolari, portava a rendere erronamente lunghi i tempi di elaborazione. Quel bug è stato corretto...ma c'è ancora margine di miglioramento...
Purtroppo invece sul 3D le performance sono povere...

479
Nightbuild / Nightbuild del 23/01/2017
« il: Gennaio 23, 2017, 06:52:30 pm »
Ho apportato varie correzione di errori, in buona parte segnalati nel forum.
Ho modificato il calcolo della distanza planimetrica che ora è gestito tramite una sorta di cache e semplificato il calcolo rimuovendo la gestione delle inversioni relative (usato in passato per rendere più comoda l'importazione da VisualTopo) ma che iniziava ad essere difficile da gestire in modo proficuo. Nel caso un vecchio rilievo sia impostato su questa modalità è necessario aprirlo usando la combinazione di tasto CTRL+SHIFT che permette di modificare alcuni flag del rilievo, disattivare il warping in sezione e, una volta aperto il file, impostare la modalità di inversione su assoluta tramite il pulsante a fianco della casella a tendina (che non è più variabile) e, a seguire, andare a correggere la direzioni di eventuali battute non orientate come in origine. Al termine riattivando il warping il rilievo dovrebbe essere a posto.


480
How to / Re:Esportare dati da PocketTopo (2)
« il: Gennaio 19, 2017, 01:44:41 pm »
PocketTopo non permette di definire LRUD ma solo battute (di poligonale o splay). Da cui i dati che ritrovi dopo l'importazione. Puoi calcolare LRUD in base agli splay o in base al disegno (una volta fatto e collegato correttamente) all'interno di cSurvey (click destro sulla griglia del foglio di campagna->gestisci LRUD o qualcosa di simile...sto andando a memoria) ma non è possibile avere questi dati dalla sola importazione.
Per il disegno girato in realtà direi che dovrebbe essere un errore ma, normalmente, con un po' di selezioni multiple o altro si riesce a rimetterlo in posizione. Nel caso manda un file create da pockettopo (.top) anche piccolo ma che presenti il problema cosi posso verificare se è un errore correggibile e, appunto, correggerlo.
Normale invece che passando per VisualTopo la grafica si perda in quanto VisualTopo non prevede alcuna funzione di disegno. In questo caso i dati di LRUD vengono generati da PocketTopo prima dell'esportazione calcolandoli dagli splay, necessità data dal fatto che VisualTopo non ha praticamente alcune funzione per gestire in modo comodo questo tipo di dato.

Pagine: 1 ... 30 31 [32] 33 34 ... 44