Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - cepe

Pagine: [1] 2 3 ... 44
1
How to / Re:Importare nuovo ramo
« il: Agosto 28, 2025, 08:22:51 am »
Curioso. Riesci a mandarmi un esempio che possa provare? file dove importi e file da cui importi il ramo.
E no, non c'è un modo per eliminare un ramo...con i filtri però puoi mostrare solo quello (disegno e dati) e cancellare quello che appare. Resteranno eventuali battute se contengono l'origine ma basta cambiare il caposaldo incriminato e torneranno modificabili e cancellabili.
Valuto per il futuro una funzione per cancellare una grotta/ramo in modo massivo.

2
Nightbuild / v2 Nightbuild 24-08-2025
« il: Agosto 24, 2025, 02:59:11 pm »
- fixed undo error making snapshot on focus change
- fixed translation's data not editable

3
Nightbuild / v2 Nightbuild 02-08-2025
« il: Agosto 02, 2025, 04:33:16 pm »
- fixed error opening cSurvey file directly from Explorer with cave/branch filtered applied that lead to an error

4
Nightbuild / v2 Nightbuild 25-07-2025
« il: Luglio 25, 2025, 05:50:10 pm »
- fixed error in surface panel that not allow selection of layer

5
Nightbuild / v2 Nightbuild 23-07-2025
« il: Luglio 23, 2025, 11:06:25 am »
- added parameters to change default behavior for clipping soil's object in section: clipped outside border (default), clipped inside border like other objects
- added new 'replace' prefix option in add/remove (and now replace) station's name

6
Nightbuild / v2 Nightbuild 21-07-2025
« il: Luglio 21, 2025, 08:09:50 am »
- fixed error that leave disabled "add segment" and "insert segment"
- fixed point property for North first point and North last point in resurvey

7
Nightbuild / v2 Nightbuild 14-07-2025
« il: Luglio 14, 2025, 05:36:40 pm »
- fixed error with decimal char or comma char and Italian keyboard that will not change to decimal separator in all context

8
Nightbuild / v2 Nightbuild 10-07-2025
« il: Luglio 10, 2025, 08:11:40 am »
- fixed error in LRUD from splay that crash if there are shots without from or to

9
How to / Re:Pozzi in 3D
« il: Luglio 08, 2025, 10:40:07 am »
Prova a vedere se funziona ancora perché come dicevo è un'opzione 'abbandonata'.

10
How to / Re:Pozzi in 3D
« il: Luglio 08, 2025, 10:39:40 am »
Confesso di aver abbandonato questa funzionalità perché gli splay hanno, in buona parte, eliminato l'esigenza dei avere dati LRUD specifici (LRUD sono, di fatto, 4 splay 'specifici').
Teoricamente, esiste un'opzione, nei parametri, per ogni sessioni, che permette di definire la soglia, in termini di inclinazione, oltre la quale i dati UD vengono considerati come FR (cioè FRONT e REAR con l'azimuth della battuta come direzione). Però quest'impostazione viene passata a loch per il 3D ma NON viene gestita da cSurvey nel disegno e nel suo 3D interno dove i dati resteranno visualizzati come UD (da cui la premessa di cui sopra).

11
Bug / Re:Errore in installazione (Windows 11)
« il: Giugno 24, 2025, 01:25:39 pm »
Con l'ultima nightbuild il problema potrebbe essere risolto.

12
Nightbuild / v2 Nightbuild 23-06-2025
« il: Giugno 23, 2025, 08:46:40 pm »
- fixed error on some shot's grid
- new import function for XLSX file generated from cSurvey
- fixed error crashing cSurvey on start in some system
- fixed error importing th files: data directive is now not mandatory, fixed import on UTM coordinate
- new resizable panels in properties windows (caves/branches, sessions and more)

13
How to / Re:integrazione con QAVE e sezioni
« il: Giugno 10, 2025, 12:17:28 pm »
cSurvey consente, ad oggi, solo la gestione della sezione come sezione longitudinale o estesa. Non è un proiezione, passatemi il termine, "laterale" ma la poligonale, o meglio, le singole battute, riporate su un unico piano (da cui la necessità della 'direzione') alla quale è possibile affiancare della sezioni trasversali (x-section) per completare la compresione della forma della cavità nei punti di interesse.
Aggiungere una proiezione di altro tipo sarebbe tecnicamente possibile ma richiederebbe mesi se non anni di lavoro (con la disponibilità di tempo che ho oggi) cosa che non mi ha mai spinto ad imbarcarmi nell'impresa.

Nota: il caso che hai riportato sarebbe, forse, riproducibile se la sezione più grande, quella di sx, fosse la longitudinale  e quella a dx un'unica grande sezione trasversale (x-section) .

14
Is a strange error...some years ago there was a bugged Therion version that raise this error in same case.
Are you using an updated Therion and the last cSurvey?
if yes could you send me (even on forum) a simple survey with one shot, a station with coordinate and the dem file your are using so I can try to reproduce the problem in my installation.

15
How to / Re:Densità di punti
« il: Aprile 16, 2025, 07:59:32 am »
La densità dei punti in fase di disegno non è regolabile direttamente dal programma ma dipende dal dispositivo che usi (mouse...penna).
Normalmente è quasi sempre eccessiva per il livello di dettaglio che si ricerca in un disegno di questo tipo quindi ci sono 2 funzioni in cSurvey che provvedono a ridurre i punti per evitare primitive grafiche eccessivamente (ed inutilmente) dettagliate.
La prima funzione è proattiva e si attiva quando smetti di disegnare (e dovrebbe essere quella che ti produce l'effetto che hai) (vedi allegato, area in verde).
Il numero che vedi è la distanza (in m) minima entro la quale il programma mantiene il dettaglio. Da come descrivi il fenomeno dovresti avere un numero 'alto' o comunque superiore al dettaglio  tipico della scala a cui stai lavorando. Il pulsante a sx del numero disattiva la funzionalità di autoriduzione punti (nel caso usalo per capire se il fenomeno che hai è legato a questa funzionalità).
La seconda funzione (area in rosso) fa essenzialmente la stessa cosa ma devi lanciarla tu selezionando un oggetto con punti. Hai anche li l'indicazione (in m) della distanza minima da mantenere.

Pagine: [1] 2 3 ... 44